Nadia Giuliano, direttrice di Naturalmente Danza

Il suo primo contatto con la danza avviene all’età di 6 anni alla scuola civica di danza classica della città dov'è nata e cresciuta, Sesto San Giovanni (MI) ed è da subito passione. Da quel momento la sua formazione si concentra nell’apprendere la tecnica classica che accompagnerà tutto il suo percorso coreutico.
All’età di 14 anni incontra il maestro Dmitri Chabardin alla scuola Spid di Milano che la porta a conoscere il mondo e l’arte della danza jazz. Dal percorso con il maestro, Nadia inizia ad apprendere le tecniche jazz di Alvin Ailey e Debby Reynolds, la concezione dello spazio scenico e del movimento libero dalle strutture della danza classica. Alla formazione in aula affianca quella in stage estivi, come quello a Villa Figoli ad Arenzano nel 2000 con, tra gli altri, Patrizia Campassi, Cristina Mazzucchielli e Dmitri Chabardin.
Dalla volontà di avere una conoscenza il più completa possibile sulle diverse tecniche e metodologie della danza, l’anno dopo accede al corso di avviamento professionale alla danza ad indirizzo moderno presso l’Accademia di Danza del Teatro Carcano di Milano. Qui inizia un percorso completo di apprendimento della danza classica metodo Vaganova con Margarita Smirnova, modern jazz metodo Mattox e sbarra a terra con Alex D’orsay, modern jazz metodo Luigi con Ana Lucia de Pinho, danza contemporanea metodo Graham con Elena Albano e tip tap con Franco Pannizzut. Nello stesso anno inizia contemporaneamente il suo percorso universitario che la porterà a laurearsi in Sociologia a Milano e più tardi a specializzarsi in Ricerca Sociale a Perugia. E’ in questi anni che Nadia inizia a scoprire il suo interesse per l’insegnamento della danza a bambini e a ragazzi. Inoltre, prende parte all’allestimento coreografico dello spettacolo “Gli innamorati” di Goldoni della compagnia teatrale Senza Spazio.
La sua decisione di cambiare vita e di mettersi in gioco la porta a trasferirsi a Perugia dove però continua a formarsi nella danza. Frequenta corsi di danza classica con diversi insegnanti, tra i quali Marina Tofi, Stefania Bigi e Floriana Mariotti e di danza contemporanea e moderna, sempre con Stefania Bigi e Marina Benvegnù. Ma la sua voglia di comunicare attraverso la danza la porta anche verso l'insegnamento della danza moderna ai ragazzi presso la scuola Nonsolodanza di Perugia e a prendere parte a spettacoli teatrali dell’associazione Astrolampo in qualità di ballerina. Continua ad insegnare danza jazz e danza classica con il metodo RAD presso la scuola Scarpette Rosa di Marsciano e presso la scuola Il cigno del Lago di Passignano sul Trasimeno.
La voglia di approfondire le proprie conoscenze la induce a frequentare il Workshop per Insegnanti di danza di Giocodanza e propedeutica per bambini dai 4 ai 7 anni nel Luglio 2012 a Spoleto e il Master di alta formazione classica accademica per Insegnanti Metodo Vaganova con Irina Sitnikova, conseguito a Febbraio 2013 a Firenze. Nel Giugno 2012 approfondisce la tecnica jazz presso la Broadway Dance Center di New York.
Nel 2013 decide di fondare la scuola di danza Naturalmente Danza, di cui è Direttrice, per promuovere corsi di danza per tutte le età sul territorio perugino, dando vita a progetti come Mamma che danza!, Bimbinballo e Danza Classica per adulti. Dal 2014, accanto a questi corsi, Nadia ha implementato l'offerta formativa aggiungendo i corsi di Propedeutica, Hip Hop per bambini e Danza Jazz per adulti. Dal 2015 è anche attivo il corso di Piccolipassi per bimbi dai 18 ai 36 mesi. Dal 2016, Nadia introduce il Metodo Horton nell'insegnamento della danza moderna per principianti, appreso durante un workshop della Alvin Haley School di New York in Italia.
Il 17 luglio 2017 è diventata una certified Progressing Ballet Technique teacher e da luglio 2018 frequenta il seminario triennale per insegnanti di danza classica metodo Sava (Vaganova e Balanchine) a Torino.
Foto Eris Frasheri